Partenariato

Cluster Tecnologico Nazionale (SMILE)

“Smart Living Technologies” (SMILE) si concentra sullo sviluppo di soluzioni innovative nel campo delle Smart Living Technologies. La sua visione d’insieme si focalizza su prodotti e servizi all’avanguardia per la vita attiva e assistita (AAL), con un’attenzione particolare alla promozione dell’invecchiamento attivo e sano. L’azienda si impegna nella ricerca e nell’applicazione di tecnologie avanzate come la domotica, la robotica assistiva e riabilitativa, nonché l’integrazione di sensori e sistemi intelligenti. Lavora per sviluppare un ambiente abitativo intelligente che favorisca l’inclusione, la sicurezza, il benessere e l’ecocompatibilità.

Consorzio interuniversitario nazionale per l'informatica (CINI)

Il CINI è il principale punto di riferimento per la ricerca accademica nell’ambito dell’Informatica e dell’Information Technology in Italia. Include 48 università pubbliche, un laboratorio nazionale di sicurezza informatica, un laboratorio di intelligenza artificiale e un gruppo di lavoro nazionale sull’elaborazione ad alte prestazioni. Il Consorzio promuove e coordina attività scientifiche, di ricerca e di trasferimento nel campo dell’informatica, collaborando con università, istituti di ricerca, aziende e pubblica amministrazione.

Società Cooperativa NODE

Node è una cooperativa specializzata in servizi digitali e la System Company e Digital Innovation Hub di Confcooperative, ovvero la principale organizzazione nazionale che rappresenta, assiste e sostiene il movimento cooperativo e le imprese sociali italiane. La sua missione è rendere accessibili i benefici dell’Information Technology, fornendo soluzioni software, hardware e cloud. Node offre anche servizi di consulenza per l’innovazione e la transizione digitale.

Cluster Tecnologico Nazionale INNOVAAL

INNOVAAL riunisce 16 imprese e 4 Centri di Ricerca ed è impegnata nella ricerca scientifica, innovazione, trasferimento tecnologico, formazione e promozione culturale nel settore dell’Ambient Assisted Living e dell’Innovazione Sociale. Il suo obiettivo è rafforzare il potenziale scientifico-tecnologico delle Regioni della Convergenza.

Distretto Tecnologico per la Salute dell'Uomo e Biotecnologie H-BIO

Il “Distretto H-BIO Puglia S.c.r.l.” comprende 34 membri; 16 aziende, Confindustria Puglia, 5 Consorzi/Fondazioni, 4 Università con Policlinico, CNR, 3 IRCCS, e 3 Centri di Competenza. Si impegna in diverse attività in campo dell’innovazione e della tecnologia nel settore della salute. Le sue attività si concentrano su tre aree strategiche: prodotti per la diagnostica avanzata, prodotti per la cura e la riabilitazione, e prodotti di bioinformatica. La società promuove la creazione e lo sviluppo di imprese innovative, favorisce la formazione specializzata e partecipa a programmi di ricerca e sviluppo.

Fondazione Benzi

La Fondazione per la Ricerca Farmacologica Gianni Benzi Onlus promuove la ricerca scientifica nel campo biologico, medico e farmaceutico. Si dedica alla cura delle malattie rare e alle popolazioni con bisogni terapeutici specifici. I settori di lavoro principali includono la metodologia della ricerca, le scienze regolatorie, l’information technology applicata alla ricerca clinica e farmaceutica, i medicinali orfani e l’empowerment dei pazienti. La Fondazione collabora con istituzioni nazionali ed europee per promuovere politiche efficaci e condividere conoscenze ed esperienze. E’ membro del consorzio CVBF con l’Università di Bari, TEDDY Network of Excellence for Pediatric Clinical Research.

Distretto Tecnologico Sicilia Micro e Nano Sistemi

Il Distretto Tecnologico Sicilia Micro e Nano Sistemi comprende 25 membri: 10 aziende, 3 università, 2 centri di ricerca pubblici (tra cui il CNR), 5 enti di ricerca privati, 1 polo tecnologico, 1 fornitore di servizi, Confindustria-Catania e APIndustria-Catania. La sua missione è promuovere la ricerca, la formazione e l’innovazione per favorire la crescita economica sostenibile della Sicilia e delle regioni dell’Obiettivo “Convergenza”. Dispone di competenze di alto livello, laboratori di ricerca avanzati e promuove l’open innovation e la creazione di partenariati per favorire un circolo virtuoso di innovazione.

e-HealthNet

HealthNet s.c.ar.l. è una società consortile che riunisce 22 partner: 15 aziende, 2 centri di ricerca pubblici con CNR e IIT, 3 centri di ricerca privati e 2 università, specializzate nel campo della sanità elettronica. La società vamta competenze approfondite nelle tecnologie ICT per la salute. Si occupa della ricerca e dello sviluppo di metodologie, tecniche e piattaforme software innovative per migliorare i processi di diagnosi, terapia e follow-up nella sanità elettronica. HealthNet mira a costruire una rete integrata di ricerca, sperimentazione, formazione e divulgazione nel settore della salute pubblica e privata, favorendo l’avvio di start-up e spin-off.

Cluster Tecnologico Interni e Design (DID)

Il dID (Distretto Interni e Design) è un’organizzazione nella Regione Toscana che si focalizza sull’innovazione e la tecnologia per interni. Riunisce 5 enti: CNA e Confindustria, + 400 soci aggregati, 3 università (Firenze, Pisa, e Siena), SSSA, CNR, e 19 laboratori universitari aggregati. Offre servizi avanzati per promuovere l’innovazione di prodotto, processo e mercato, supportando le imprese nella ricerca e sviluppo. Il dID favorisce la partecipazione a progetti di finanziamento e facilita la collaborazione tra imprese e organismi di ricerca, promuovendo il trasferimento tecnologico. Organizza eventi di networking, workshop formativi e altri servizi di innovazione.

Università Politecnica delle Marche

L’Università Politecnica delle Marche vanta una lunga esperienza nel campo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT), che comprende settori come l’automazione, la digitalizzazione e la casa intelligente. Grazie a questa solida competenza nell’ICT, l’ateneo è in grado di offrire una vasta gamma di conoscenze e soluzioni innovative in queste aree. Il Servizio Innovazione e Trasferimento Tecnologico sfrutta questa esperienza per favorire il trasferimento di tali competenze verso l’industria e le istituzioni, contribuendo così allo sviluppo tecnologico e economico del territorio.

Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico INRCA

L’IRCCS INRCA è un Istituto di ricerca specializzato nel campo geriatrico e gerontologico. La sua missione è quella di produrre salute e conoscenze scientifiche ed essere un punto di riferimento scientifico a livello nazionale e internazionale, promuovendo l’interazione con il mondo imprenditoriale. Valorizza la centralità della persona assistita, promuove la partecipazione e la trasparenza, mira all’efficienza, alla qualità e all’innovazione.

Rete Innovativa Regionale ICT for Smart and Sustainable Living (ICT4SSL)

Rete innovativa regionale che comprende alcune tra le più importanti realtà del territorio Veneto: il comune di Padova, più di 20 aziende, 3 Università (Università degli Studi di Padova, Università Ca’ Foscari di Venezia e Università di Verona) e un centro di ricerca (HIT – Human Inspired Technology Research Centre – Unipd). L’obiettivo della Rete è sviluppare ambienti intelligenti e sostenibili, in grado di supportare le persone nelle attività quotidiane, soprattutto quelle più fragili come gli anziani e i disabili. La Rete adotta un approccio centrato sull’utente e utilizza tecnologie abilitanti per implementare sistemi tecnologici distribuiti, modulari, intelligenti e interconnessi.

Polo di Innovazione ICT e Terziario Innovativo PITAGORA

Il Polo Pitagora è un distretto che riunisce imprese di diverse dimensioni, organismi di ricerca, spin-off e start-up nel territorio calabrese, nazionale e internazionale. La sua missione è favorire una rete di collaborazione tra imprese, ricerca e istituzioni, supportando la progettazione e la realizzazione di progetti di ricerca ad alto contenuto tecnologico e promuovendoli a livello nazionale e internazionale.

EUROPEAN UNION/MISE GRANT AGREEMENT
The project DANTE has received funding from the European Union’s Digital Europe Programme (DIGITAL) 2021-2023